Utopia
  • Home
  • Casa editrice
  • Catalogo
  • Autori
  • Contatti
Accedi / Registrati
0 oggetti / 0.00 €
Utopia
0 oggetti / 0.00 €
Menu
HomeLetteraria Straniera Economia dell’imperduto
Prodotto precedente
Avventura dell'uomo 16.00 €
Torna ai prodotti
Prodotto successivo
La saga di Vigdis 18.00 €

Economia dell’imperduto

Anne Carson

18.00 €

Collana: Letteraria Straniera
Pagine: 192

COD: US0001 Categoria: Letteraria Straniera
Condividi
Facebook Twitter Pinterest linkedin WhatsApp WhatsApp Telegram
  • Descrizione
Descrizione

Le leg­gi del mon­do, rigi­de e inop­pu­gna­bi­li, ma sem­pre in equi­li­brio sul­la pre­ca­rie­tà del­la vita. L’oltre, incer­to e inde­scri­vi­bi­le, che in fon­do legit­ti­ma l’uomo e lo sostan­zia. Con la sua lin­gua pre­zio­sa e misu­ra­ta, Anne Car­son trac­cia un paral­le­li­smo tra le vite di due poe­ti euro­pei, il gre­co Simo­ni­de di Ceo, vis­su­to tra il sesto e il quin­to seco­lo a.C., e il rome­no di ori­gi­ne ebrai­ca Paul Celan, uno tra gli auto­ri più accla­ma­ti del ven­te­si­mo seco­lo. “For­se sono poe­ti quel­li che sper­pe­ra­no ciò che i loro padri avreb­be­ro rispar­mia­to”, scri­ve l’autrice. Eppu­re Simo­ni­de è sta­to uno dei pri­mi intel­let­tua­li a scri­ve­re ver­si in cam­bio di dena­ro, a pie­ga­re le rego­le del mon­do all’imperscrutabilità dell’arte, con­ci­lian­do il visi­bi­le e l’invisibile. E così Paul Celan, soprav­vis­su­to all’Olocausto e cul­to­re del­la memo­ria, che tra­scor­re gli ulti­mi anni del­la vita in un regi­me capi­ta­li­sta di rei­fi­ca­zio­ne, in cui tut­to ha il valo­re del pro­prio cor­ri­spet­ti­vo eco­no­mi­co. Ma se è vero che a “dispet­to d’ogni altra cosa, que­sto sol­tan­to, sì, il lin­guag­gio, rima­ne imper­du­to”, come Celan stes­so scri­ve, se è vero che la poe­sia è l’unica testi­mo­nian­za del pas­sag­gio fuga­ce di un uomo nel mon­do, cosa va per­du­to quan­do si spre­ca una paro­la? Con il con­sue­to sti­le epi­gram­ma­ti­co che l’ha resa un’autrice di cul­to nel mon­do ingle­se, Anne Car­son riflet­te sul con­cet­to di “eco­no­mia poe­ti­ca”, intrec­cian­do le bio­gra­fie di due uomi­ni “nel mon­do e mai del mon­do”, testi­mo­ni del­la pro­pria epo­ca e cul­to­ri di un’arte sen­za tempo.

Prodotti correlati

Chiudi

La fiaba nucleare dell’uomo bambino

Hamid Ismailov

17.00 €
Aggiungi al carrello
Chiudi

Eros il dolceamaro

Anne Carson

18.00 €
Aggiungi al carrello
Chiudi

Il Cristo iracheno

Hassan Blasim

18.00 €
Aggiungi al carrello
logo Utopia
Utopia Editore S.r.l.
info@utopiaeditore.com

P. IVA: 11103550965

   

  • HOME
  • CASA EDITRICE
  • CATALOGO
  • AUTORI
  • CONTATTI
  • IL MIO ACCOUNT
  • TERMINI E CONDIZIONI

Privacy PolicyCookie Policy
Novità
  • Libro bianco 18.00 €
  • Il Cristo iracheno 18.00 €
Copyright 2020 UTOPIA

Carrello

chiudi
  • Home
  • Casa editrice
  • Catalogo
  • Autori
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Accedi / Registrati

Accedi

chiudi

Password dimenticata?
Non hai un account? Crea un account
Scrolla in alto

Economia dell’imperduto

18.00 €