Salotto letterario

Scanziani — Biografia

Scan­zia­ni — Biografia 

Dopo que­ste set­ti­ma­ne dedi­ca­te a Bon­tem­pel­li e a Cela, è il momen­to di intro­dur­re il ter­zo pro­ta­go­ni­sta del nostro catalogo.

Roman­zie­re, sag­gi­sta e gior­na­li­sta, Pie­ro Scan­zia­ni è sta­to uno degli scrit­to­ri sviz­ze­ri più auto­re­vo­li del Nove­cen­to. Nato a Chias­so nel 1908, è vis­su­to tra la Sviz­ze­ra e l’Italia. Negli anni del­la guer­ra, la sua casa di Ber­na diven­ne un cena­co­lo di intel­let­tua­li anti­fa­sci­sti. Men­te cosmo­po­li­ta, viag­giò a lun­go in Euro­pa, Ame­ri­ca e Asia, matu­ran­do una pre­di­le­zio­ne per la filo­so­fia e la cul­tu­ra indiana.

La sua fama inter­na­zio­na­le ven­ne con­so­li­da­ta dall’assegnazione del Pre­mio Schil­ler. Negli anni Ottan­ta, gra­zie al soste­gno di Mir­cea Elia­de, fu can­di­da­to per due vol­te al pre­mio Nobel per la letteratura.